Accesso riservato

Fascicolo: 1978

A00/01309/07/00/00029
1978
Il fascicolo conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa all’anno 1978. La documentazione è condizionata in cartelle ordinate per regioni, ciascuna contenente fascicoli relativi ai corrispondenti. Si riportano i titoli dei fascicoli, corredati in parentesi tonda dai dati dei corrispondenti disposti in ordine alfabetico. La busta 37 contiene le seguenti cartelle. La cartella relativa al Piemonte conserva il fascicolo Torino (Giorgio Agosti; Renata Antonicelli; Associazione partigiani Matteotti del Piemonte; Alberto Bianco; Norberto Bobbio; Bruno Bongiovanni; Piero Camilla [Cuneo]; Centro documentazione anarchica; Centro studi Mario Pannunzio; Franco Colato; Consiglio regionale del Piemonte; Convegno ‘Le missioni alleate e le formazioni dei partigiani autonomi nella Resistenza piemontese’ [Paolo Emilio Taviani]; Faustino Dalmazzo [Cuneo]; Leo De Benedetti; Fondazione Einaudi [Aurelia Camparini]; Carlo Galante Garrone; Dino Giacosa [Cuneo]; Istituto storico della Resistenza di Vercelli; Istituto storico della Resistenza di Torino [Luciano Boccalatte]; Istituto storico della Resistenza di Cuneo; Istituto storico della Resistenza della Valle d’Aosta [Bruno Germano]; Gina Lanteri [Pinerolo]; Giambattista Lazagna [Rocchetta Ligure; ricorso al Tar di Genova contro revoca patente]; Frida Malan; Roberto Malan; Amos Messori [alias D'Artagnan, Ivrea]; Aldo Alessandro Mola [Cuneo]; Arturo Oreggia [Istituto storico della Resistenza di Cuneo]; Sergio Pettinati [Moncalieri]; Matilde Pivano [Alessandria]; Guido Quazza; Nuto Revelli [Cuneo]; Donatella Ronci [Ivrea]; Gimmy Troglia [Cuorgné]; Bruno Vasari; Gino Viano; Emilio Vita Finzi; Adriano Vitelli). La cartella relativa alla Lombardia conserva il fascicolo Milano (Ugoberto Alfassio Grimaldi [Voghera]; Ami, Associazione mazziniana italiana; Aldo Aniasi; Giuseppe Bacciagaluppi [Monza]; Riccardo Bauer; Arialdo Banfi; Salvatore Bellini [Pavia]; Giuliana Beltrami Gadola; Giuliana Bertacchi [Istituto bergamasco per la storia del movimento di liberazione]; Arrigo Boldrini; Mario Boneschi; Luigi Bertett; Giorgio Cabibbe; Franco Catalano; Lucio Ceva; Franco Cingano; Mario Dal Prà; Fondazione Feltrinelli; Fondazione Solidarietà nazionale [Aldo Ballardini per assistenza Maria Caleffi]; Antonio Fussi; Oreste Gementi [segretario regionale Fiap Raggruppamento lombardo]; Gaetano Grassi [Insmli Milano]; Antonio Greppi; Giulio Guderzo [Pavia]; Mario Invernicci; Gino Morlotti [Fiap Varese]; Salvatore Pellini [Pavia]; Amedeo Piraino; Mario Razzini; Abele Saba [Aned, Associazione nazionale ex deportati, Milano]; Piero Stucchi Prinetti; Giuseppe Tramarollo; Alfredo Turri [Insmli Pavia]; Edoardo Vergara Caffarelli). La cartella Trentino Alto Adige conserva il fascicolo Trentino Alto Adige (Umberto Berlanda [Trento]; Beppino [recte Giuseppe] Disertori [Trento]; Riccardo Endrizzi [Tento]; Arrigo Fuitem [Bolzano]; Giorgio Gricolli [presidente Provincia di Trento]; Bice Rizzi [Trento]; Ettore Tomasi [Trento]). La cartella Veneto conserva corrispondenza con (Vittorio Arietti [Verona]; Renzo Biondo [Venezia]; Alessandro Canestrari [Verona]; Gian Giacomo Cappellaro [Treviso; assistenza]; Carlo Comessatti [Venezia]; Giovanni Dean [Verona]; Franco Feltrin [Padova; Istituto storico della Resistenza nelle Tre Venezie]; Benedetto Galla [Vicenza]; Libero Marzetto [Padova]; Enrico Opocher [Padova]; Remo Pranovi [Vicenza]; Leopoldo Ramanzini [Treviso]; Ennio Ronchitelli [Padova]; Teodolfo Tessari [Treviso]; Agostino Zanon Dal Bo [Venezia]). La cartella Friuli Venezia Giulia conserva corrispondenza con (Alberto Cosattini [Udine]; Giovanni de’ Bartolomeis [capo di Stato maggiore regione nord-est]; Emanuele Flora [Trieste]; Galliano Fogar [Trieste]; Fermo Solari [Udine]; Livio Zeno [Trieste]). La cartella Liguria conserva il fascicolo Liguria (Giacomo Amoretti [Istituto storico della Resistenza di Imperia]; Ferruccio Battolini [Istituto storico della Resistenza di La Spezia]; Giulio Bertonelli [Genova]; Livia Borsi Rossi [Genova; Lettera ai compagni]; Antonio Celle [La Spezia]; Centro studi sociali Pietro Gori [Genova]; Cesare Godano [La Spezia]; Luigi Grasso [Genova]; Gina Lanteri [Sanremo]; Giovanni Mantero [Savona; assistenza]; Umberto Marzocchi [Savona]; Giovan Battista Parodi [alias Noce, Savona]; Paola Profumo [Genova]; Furio Bonessio di Terzet [La Spezia]; Umberto Vendramin [La Spezia]); è inoltre conservato ritaglio de ‘La Gazzetta del lunedì’ del 6 marzo 1978 con un articolo relativo alla morte di Mario Zino. La cartella Emilia Romagna conserva il fascicolo Emilia Romagna (Nello Alborini [Modena]; Alpi, Associazione liberi partigiani italiani [Reggio Emilia]; Luigi Arbizzani [Istituto Gramsci, Bologna]; Viscardo Baiardi [Modena]; don Lorenzo Bedeschi [Bologna]; Franco Bellei [Istituto storico della Resistenza di Modena]; Luciano Bergonzini [Bologna]; Aldo Berselli [Bologna]; Francesco Berti Arnoaldi Veli [Bologna]; Nello Bozzini [Modena]; Renzo Calabri [Bologna]; Bruno Casadei [Forlì]; Luciano Casali [Istituto storico della Resistenza di Ravenna]; Comune di Marzabotto; Duilio Codrignani [Bologna]; Comitato unitario per l’amicizia, la cooperazione e la solidarietà con i popoli [Reggio Emilia]; Paolo Crocioni [Reggio Emilia]; Andrea Dell’Amico [Modena]; Pasquale Di Caprio [assistenza Michele Facchini, Bologna]; Elisa Dorso [Lettera ai compagni; Bologna]; Oberdan Golfieri [Forlì]; Renzo Gatti [Modena]; Gino Guglielmi [Istituto storico della Resistenza di Modena]; Guido Laghi [Ravenna]; Cesare Maletti [Modena]; Mario Malverti [Modena]; Lino Marini [Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza; Bologna]; Everardo Minardi [Società cooperativa di cultura popolare; Faenza]; don Nino Monari [presidente Unione della Resistenza modenese]; Nino Nava [Modena]; Bruno Nediani [Centro di studi storici del Pri dell’Emilia Romagna; Faenza]; Nazario Sauro Onofri [Bologna]; Ennio Pacchioni [Istituto storico della Resistenza di Modena]; Vittorio Pellizzi [Unione reggiana della Resistenza]; Ugo Ricciardi; Gioia Tavoni [Faenza]; Vittorio Telmon [Bologna]; Ilva Vaccari [Istituto storico della Resistenza di Modena]). La cartella Toscana conserva il fascicolo Toscana (Enzo Enriques Agnoletti [Firenze]; Alfredo Andreini [Lucca]; Anpi Firenze; Paolo Bagnoli [Consiglio regionale della Toscana; Firenze]; Pietro Bianconi [Piombino]; Carlo Cassola [Marina di Castagneto]; Centro di documentazione di Lucca; Vinicio Ceseri [Firenze]; Tommaso Cherubini [Associazione indipendente patrioti italiani, Aipi, Bagni di Lucca]; Fausto Chiericoni [Carrara]; Federico Codignola [La nuova Italia editrice; Firenze]; Tristano Codignola [Firenze]; Comune di Loro Ciuffenna; Comune di Pistoia; Claudio De Palma [Firenze]; Maurizio Degl’Innocenti [Istituto socialista di studi storici]; Mario Delle Piane [Siena]; Gioacchino Dolci [Pisa]; Giuseppe Favati [Il Ponte; Firenze]; Paola Feri [Firenze]; Carlo Francovich [Firenze]; Elio Gabbuggiani [sindaco di Firenze]; Lelio Lagorio [presidente Regione Toscana]; Giovanni La Loggia [Montecatini]; Mario Leone [presidente Regione Toscana da ottobre]; Librioggi [Firenze]; Alfredo Marchetti [Livorno]; Elio Marini [sindaco di Sesto Fiorentino]; Filippo Martinelli [Carrara]; Ugo Mazzucchelli [Carrara]; Nino Merli [Colle Val d’Elsa]; Andrea Negrari [sindaco di Bagnone; Aulla]; Tiziano Palandri [Pistoia]; Lorenzo Palazzi [Livorno]; Piergiovanni Permoli [Firenze]; Ruggero Ranieri [Firenze]; Enzo Ronconi [direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana]; Mario Sperenzi [Firenze]; Giorgio Spini [presidente Istituto socialista di studi storici]; Carlo Ludovico Ragghianti [Firenze]; Giuseppe Taddei [assistenza; Bagni di Lucca]; Lea Valobra [Il Ponte; Firenze]; Giovanni Verni [vicedirettore Istituto storico della Resistenza in Toscana]; Piero Zerboglio [Pisa]). La busta 38 contiene le seguenti cartelle. La cartella Umbria Marche Abruzzo conserva il fascicolo Marche (Anpi Ancona; Massimo Arcamone [presidente Consiglio regionale Umbria]; Giuseppe Barchiesi [assistenza per Daniele Rossi; Falconara]; Guglielmo Brunori [Jesi]; Cassa di risparmio di Ancona; Riccardo Cerulli [presidente Istituto storico della Resistenza in Abruzzo; Teramo]; Vilfredo Duca [Ancona]; Angelo Guacci [Ascoli Piceno]; Gilberto Malvestuto [Sulmona]; Fabrizio Marinelli [L’Aquila]; Piero Merlino [Porto S.Giorgio, FM]; Tancredi Nanni [L’Aquila]; Livia Pergoli [Ancona]; Daniele Rossi [Falconara]; Max Salvadori [Ascoli Piceno]; Marisa Saracinelli [presidente Istituto storico della Resistenza nelle Marche]; Luigi Stipa [Ascoli Piceno]; Giorgio Tornati [sindaco di Pesaro]). La cartella Lazio conserva il fascicolo Lazio (Francesco Albertini; Ferdinando Amiconi [vicepresidente Enal]; Mario Andreis; Anfim, Associazione nazionale famiglie degli italiani martiri; Anppia, Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti; Gaetano Arfé; Giulio Carlo Argan [sindaco di Roma]; Mario Argenton [Fondazione Cvl]; Associazione nazionale combattenti della guerra di liberazione; Associazione nazionale combattenti e reduci; Associazione nazionale mutilati [Gerardo Agostini]; Pasquale Bandiera; Lelio Basso; Ferdinando Burlando; Piero Caleffi; Fabrizio Carrarini; Cassa rurale di Trevignano romano; Luca Codignola; VIII Comando militare territoriale della regione centrale; Pietro Corsini [comandante generale dell’Arma dei Carabinieri]; Franco Evangelisti [sottosegretario alla Presidenza del Consiglio]; Fondazione Olivetti; Dino Gentili; Pierino Ghiacci [presidente Commissione unica di 1° grado per il riconoscimento qualifiche ai partigiani]; Enrico Guabello [assistenza Francesco Lucretti]; Giuseppe Igneschi; Riccardo Lombardi; Flavio Manconi [Ostia lido]; Antonio Maccanico [segretario generale Camera dei deputati]; Ministero della Difesa; Fulvio Montobbio [libreria Rinascita]; Guglielmo Negri; Antonio Pellicani; Walter Pelosi [Prefetto di Venezia]; Sandro Pertini [Presidente della Repubblica]; Giorgio Peyrot; Angelo Pitoni [assistenza, Rieti]; Giuliano Prasca [assessore al patrimonio e provveditorato Comune di Roma]; Marco Sassano [L’Avanti!]; Sandro Setta; Sinistra indipendente; Pasquale Schiano; Guido Stendardo [presidente Museo storico della liberazione]; Paolo Emilio Taviani [presidente Fivl]; Enrico Terracini; Paolo Ungari; Giuliano Vassalli; Roberto Vatteroni [Anpi]; Bruno Visentini; Paolo Vittorelli; Bruno Zevi). Ove non altrimenti segnalato in parentesi quadra, l’indirizzo di corrispondenza è Roma. La cartella Campania conserva il fascicolo Napoli (Antonio Alosco; Salvatore Alosco; Centro studi libertari; Dino Del Prete; Giuseppe Galzerano editore [Salerno]; Guido Giannini; Armando Izzo; Massimo Mazzetti [Salerno]; Ernesto Schiano). La cartella Puglia Sicilia Sardegna conserva il fascicolo Sicilia Puglia (Biblioteca comunale L.Barbera [Bari]; Antonio Bucca [Palermo]; Totò Caggese [Lecce]; Vanni Clodomiro [Catanzaro]; Franco Leggio [Ragusa]; Gustavo Malan [Sassari]; Ermenegildo Manenti [Movimento di collaborazione civica, Bari]; Alfredo Massa [Foggia]; Vincenzo Petrosino [Taranto]; Gino Porfirio [Bari]; Francesco Renda [Palermo]; Salvatore Pantaleone [Palermo]; Carmelo Viola [Catania]). La cartella Esteri conserva il fascicolo Esteri (Bibliothèque de documentation internationale contemporaine [Nanterre]; Luciano Bolis [Strasburgo]; Guido Bustelli [Lugano]; Comitato combattenti della Resistenza antifascista della Ddr [Otto Funke, Berlino]; Michele Corsentino [Londra]; Fédération nationale des déportés et internés et patriotes [Marcel Paul, Parigi]; Fédération internationale des résistants Fir [Alix Lhote, Vienna]; Ugo Guazzoni [assistenza, Locarno]; famiglia Marinelli [Parigi]; Political and social documentation centre [Malta]; Max Salvadori [Usa]; Jan Vanwelkenhuyzen [Bruxelles]). La cartella Presidenza del Consiglio conserva circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’anno 1978; cinque telegrammi a firma del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Franco Evangelisti); copia di un disegno di legge a firma dei senatori Boldrini; Albertini; Donelli; Cipellini; Pecchioli; Signori e Tolomelli per la promozione al grado superiore, a titolo onorifico, degli ufficiali e sottufficiali che hanno partecipato alla lotta di liberazione nazionale e che hanno avuto, oltre al riconoscimento della qualifica di partigiano combattente, anche quella gerarchica del grado. In fase di ordinamento è stata aggiunta la cartella circolari e telegrammi Fiap contenente due fascicoli. Circolari della Segreteria nazionale che conserva tre circolari a firma Lamberto Mercuri; Telegrammi riunione La Spezia che raccoglie i telegrammi inviati il 21/6/1978 per il rinvio della riunione del Consiglio nazionale di La spezia il 24 giugno. La cartella Velinario 1978 conserva i protocolli dal numero 001 al numero 503.
01/01/1978-31/12/1978




Consistenze
cartaceo carta 1500

1500



Segnature
busta  37-38 fascicolo 29
Collocazioni
1B


Lang Monica 26/10/2017
26/10/2017
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. 1978  in Archivio Insmli, fondo Federazione italiana delle associazioni partigiane - Fiap nazionale [IT-A00-FA13253]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020