A00/01309/07/00/00040
1990
Il fascicolo conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa all’anno 1990 e il velinario corrispondente. La documentazione è condizionata in cartelle ordinate per regioni, ciascuna contenente fascicoli relativi ai corrispondenti. Si riportano i titoli dei fascicoli, corredati in parentesi tonda dai dati dei corrispondenti disposti in ordine alfabetico. La busta 58 conserva le seguenti cartelle. La cartella relativa al Piemonte conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa al Piemonte (Autonomi [Torino]; Bianco Alberto [Cuneo]; Casale Leo [Torre Pellice, TO]; Comitato Amici della Resistenza [Verbano Cusio Ossola]; Dalmasso Sergio [Boves, CN]; Edizioni L’Arciere [Cuneo]; Fulcheri Giuseppe [Vicoforte, CN]; Garrone Galante [Torino]; Giacosa Dino [Cuneo]; Lombardo Antonio [San Benedetto Belbo, CN]; Longo Piercarlo [Sindaco di Luserna San Giovanni, TO]; Malan Gustavo [Torino]; Messori Amos [alias D’Artagnan, Ivrea, TO]; Mola Aldo Alessandro [Torre san Giorgio, CN]; Nahoum Isacco [presidente regionale dell’Anpi, Torino]; Nicoletta Giulio [Torino]; Novascone Ezio [Cuorgnè, TO]; Novelli Giovanni [Alessandria]; Oreggia Arturo [Cuneo]; Pettinati Sergio [Moncalieri, TO]; Revelli Nuto [Cuneo]; Serafino Ettore [Pinerolo, TO]; Testori Lucia [Torino]; Tibaldi Italo [Vico Canavese, TO]; Traniello Francesco [Torino]; Vaccarino Giorgio [Torino]; Vasari Bruno [Torino]). La cartella relativa alla Lombardia è suddivisa in due fascicoli Lombardia A/I (Agostini Gerardo [Milano]; Associazione nazionale combattenti e reduci [Milano]; Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti [Milano]; Aniasi Aldo [Milano]; Bacciagaluppi Giuseppe [Milano]; Banfi Arialdo [Milano]; Banzola Maurizio [Brescia]; Bellini Salvatore [Pavia]; Bersellini Guido [Milano]; Berti Tino [San Donato Milanese, MI]; Borghi Mario [Milano]; Buccomino Pasquale [Milano]; Carlucci Liliana [Milano]; Centro di documentazione ebraica contemporanea [Milano]; Ceva Lucio [Milano]; Colombo Arturo [Milano]; Comitato nazionale premio Umberto Biancamano [Milano]; Comitato per le onoranze ai caduti del San Martino [Varese]; Comune di Brescia; Comune di Varese; Confederazione delle Associazioni combattentistiche, Comitato Provinciale di Milano; Desanti Gianni [Assessore all’Istruzione e alla Cultura della città di Omegna]; Ferrero Aldo [Milano]; Fugazza Alberto [Milano]; Fussi Antonio [Milano]; Gemente Oreste [Milano]; Giaccone Angelo [Milano]; Gozzer Vittorio [Milano]; Gruppo Berneri Rosselli [Milano]; Guerri Roberto [Milano]; Invernicci Mario [Milano]; Istituto bergamasco per la storia del movimento di liberazione [Bergamo]; Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia [Milano]; Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia [Milano]; Istituto sondriese per la storia del movimento di liberazione [Sondrio]) e Lombardia L/Z (Lambertini Mario [Varese]; Lavatelli Alfredo [Milano]; Lovisetti Giovanni [Milano]; Macchi Claudio [Varese]; Macchi Luigia [Varese]; Melino Mario [Milano]; Mereghetti Franco [conservatore dell’Archivio Bauer, Fondazione Riccardo Bauer, Milano]; Carlo Meriano [segretario generale Movimento Europeo, Consiglio Italiano, Milano]; Montella Michele [Milano]; Mozzoni Guglielmo [Varese]; Nuova Cei [Milano]; Peretta Giusto [Como]; Polotti Giulio [Milano]; Rivera Paolo Francesco [Milano]; Rainero Romain [Milano]; Spozio Alfonso [presidente della Provincia di Varese]; Tonghini Mario [Como]; Treves Renato [Milano]; Valiani Leo [Milano]; Zanantoni Mario [direttore editoriale delle Edizioni Unicopli, Milano]). La cartella relativa a Veneto Trentino Friuli conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa al Veneto (Accordini Pio Rino [Sega di Cavaion Veronese, VR]; Arietti Vittorio [Verona]; Biondo Renzo [Venezia]; Comando regionale militare nord est [Padova]; Dean Giovanni Verona]; Messina Gaetano [Verona]; Rigoni Stern Mario [Asiago, VI]; Ruffo Pino [Verona]; Taviani Emilio Paolo [presidente nazionale Federazione italiana volontari della libertà, Verona]; Varsori Antonio [Treviso]); al Trentino Alto Adige (Amministrazione provinciale e autonoma di Trento [Trento]; Bottesi Adele [Trento]; Calì Vincenzo [Trento]; Endrizzi Riccardo [Trento]; Museo del Risorgimento [Trento]; Parolari Giovanni [Trento]); al Friuli Venezia Giulia (Associazione deportati e perseguitati politici italiani antifascisti, Adppia [Trieste]; Fogar Galliano [Trieste]; Richetti Franco [sindaco di Trieste]; Vascotto Italo [Trieste]; Zeno Livio [Trieste]). La cartella relativa alla Liguria conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa alla Liguria (Celle Tonino [La Spezia]; Cerretti Trento [La Spezia]; Chiarle Aldo [Savona]; Comitato provinciale unitario della Resistenza [La Spezia]; Cozzani Alberto [La Spezia]; Gianni Dagnino [Genova]; Fondazione Mario Novaro [Genova]; Godano Cesare [La Spezia]; Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Imperia; Istituto storico della Resistenza in Liguria; Istituto storico della Resistenza Pietro Beghi [La Spezia]; Mesciulam Plinio [Genova]; Simonini Marcello [La Spezia]; Veneruso Danilo [Genova]). La busta 59 conserva le seguenti cartelle. La cartella relativa a Emilia Romagna conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa all’Emilia Romagna (Alberghi Pietro [Modena]; Amadori Raul [Ravenna]; Anarchici e Libertari Vignola; Anpi, Comitato provinciale di Bologna; Berti Arnoaldi Veli Francesco [presidente dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e della guerra di liberaziona in Emilia Romagna, Bologna]; Biblioteca U. Balestrazzi [Parma]; Boiardi Franco [Reggio Emilia]; Comune di Cavriago; Codrignani Giancarla [Bologna]; Fiap Gruppo di Rimini; Il Mulino [Bologna]; Il pensiero mazziniano [Bologna]; Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nel Mantovano [Mantova]; Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea [Modena]; Laghi Guido [Ravenna]; Monari Nino [presidente dell’Istituto storico delle Resistenza e di storia contemporanea, Modena]; Ognibene Giorgio [Bologna]; Pampiglione Silvio [Bologna]; Regione Emilia Romagna [Reggio Emilia]; Selmi Dino [Viareggio]; Telmon Vittorio [Bologna]; Valenti Pietro [Cesena, Forlì]; Vighi Fausto [Bologna]). La cartella relativa alla Toscana conserva corrispondenza in entrata relativa alla Toscana (Andreini Alfredo [Lucca]; Barile Paolo [Firenze]; Becherucci Andrea [Firenze]; Belli Gianni [Firenze]; Belli Luigi [Sesto Fiorentino, FI]; Biblioteca comunale di Pontassieve; Bocianckino Massimo [Firenze]; Boris Max [Firenze]; Cancogni Manlio [Marina di Pietrasanta, Lucca]; Codignola Federico [Firenze]; Codignola Rosanna [Firenze]; Comune di Zeri; Cooperativa culturale La Rocca di Erec [Firenze]; Devoto Andrea [Firenze]; Di Caprio Pasquale [alias Black, Livorno]; Fondazione studi storici Filippo Turati [Firenze]; Gabbuggiani Elio [Fiesole (FI)]; Istituto socialista di studi storici [Firenze]; Istituto storico della Resistenza in Toscana [Firenze]; Meone Mario [Firenze]; Marrone Barbara [Siena]; Mazzucchelli Ugo [Carrara]; Morales Giorgio [Firenze]; Petracchi Giorgio [Pistoia]; Piancastelli Bruno [Firenze]; Piccini Roberto [Livorno]; Ricci Edoardo [Carrara]; Ronconi Enzo [Firenze]; Rosi Gabriele Carlo [Lucca]; Rossi Marcello [Firenze]; Salvestrini Arnaldo [Firenze]; Selmi Dino [Viareggio (Lucca)]; Spini Giorgio [Firenze]; Valobra Lea [Firenze]; Vedovato [Firenze]). La cartella Umbria Marche Abruzzo conserva il fascicolo Marche (Annibali Fabrizio [Porto San Giovanni, FM]; Benedetti Gianfilippo [Fermo, AP]; Brunori Bruno [Jesi, AN]; Cossiri Nello [Porto San Giorgio, FM]; Duca Vilfredo [Ancona]; Fabbi Mario [Jesi, AN]; Fanesi Rinaldo Pietro [Ancona]; Guacci Angelo [Ascoli Piceno]; Merlino Piero [Porto San Giorgio, FM]; Paladini Carlo [presidente dell’Anpi provinciale di Pesaro Urbino]; Papini Massimo [direttore Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, Ancona]; Righetti Giuseppe [Pesaro]); Abruzzo (Aster Giuseppe [Ortona]; De Luca Fiorella [Chieti Scalo]; Di Iorio Ilio [Sulmona]; Malvestuto Gilberto [L’Aquila]; Mariani Nello; Marino Adelmo [Teramo]; [ ] Micaletti [Teramo]; Università degli Studi G. D’Annunzio di Teramo) e Umbria (Casciola Paolo [Centro studi Pietro Tresso, Perugia]; Colantuoni Donatella [Torino di Sangro, CH]; Regione Umbria [Perugia]). La cartella Lazio è suddivisa in tre fascicoli Lazio A/B (Agostini Gerardo [presidente Confederazione italiana fra le Associazioni combattentistiche, Roma]; Anacna, Associazione nazionale assistenti e controllori della navigazione aerea [Roma]; Aldo Aniasi; Associazione nazionale bersaglieri [Roma]; Associazione nazionale combattenti della guerra di liberazione inquadrati nei reparti regolari delle FF.AA. [Roma]; Associazione nazionale partigiani d’Italia, Anpi [Roma]; Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti [Roma]; Arfè Gaetano [Roma]; Argenton Mario [Roma]; Aureli Romeo [Roma]; Associazione nazionale ex internati [Roma]; Aniasi Aldo [Roma]; Bandiera Pasquale [Roma]; Battaglia Adolfo [ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, Roma]; Bellani Luigi [Roma]; Biondi Alfredo [vicepresidente della Camera dei deputati, presidente del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione Camera dei deputati, Roma]; Boldrini Arrigo [presidente Anpi, Roma]; Bolis Luciano [Roma]; Braccialarghe Giorgio [Roma]), Lazio C/L (Casanova Antonio [Roma]; Clementi Avio [Roma]; Comune di Roma; Consiglio italiano del Movimento europeo [Roma]; Conti Giuseppe [Roma]; Corpo volontari della libertà [Roma]; Cupelli Ermelli Enrico [Roma]; Dalla Chiesa Enzo [Roma]; De Felice Renzo [Roma]; De Meo Gustavo [presidente Nazionale dell’Ancr, Roma]; Di Segni Alberto Sergio [presidente degli Aeroporti di Roma]; Fazio Marcello [Roma]; Foa Vittorio [Roma]; Fondazione Pietro Nenni [Roma]; Forti Dina [Roma]; Gabbuggiani Elio [Roma]; Galeazzi Marco [Roma]; Gentile Emilio [Roma]; Delio Giacometti [presidente Commissione Difesa del Senato, Roma]; Gigliozzi Giovanni [presidente Associazione nazionale tra le famiglie italiane dei martiri caduti per la libertà della patria]; Istituto storico germanico di Roma [Roma]; Ingrao Pietro [Roma]; Jotti Nilde [presidente Camera dei deputati, Roma]; Istituto romano per la storia d’italia dal fascismo alla Resistenza, Irsifar [Roma]; Istituto Ugo La Malfa [Roma]; Istituto studi e ricerca Difesa, Istrid [Roma]; Lattanzi Dante [Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra, Roma]; Leon Paolo [Roma]; Leoni Francesco [Roma]; Leonori Franco [Roma]; Lettieri Antonio [Roma]; Levi Sandri Lionello [Roma]). La busta 60 conserva le seguenti cartelle. Lazio M/Z (Mattarella Sergio [ministro della Pubblica Istruzione]; Ministero degli Affari Esteri; Ministero della Difesa; Ministero dei Trasporti; Pacciardi Randolfo [Roma]; Pancani Luigi [Roma]; Perfetti Francesco [Roma]; Pergoli Carlo [Roma]; Pinzani Carlo [Roma]; Piromalli Antonio [Roma]; Poli Luigi [presidente Associazione nazionale combattenti della guerra di liberazione]; Presidenza del Consiglio dei Ministri; Schiano Ernesto [Roma]; segretario generale della Presidenza della Repubblica; Senato della Repubblica; Solari Leo [Roma]; Spadolini Giovanni [Roma]; Spini Valdo [sottosegretario di Stato agli Interni]; Tacchia Enrico [Roma]; Tamburrano Giuseppe [Roma]; Tarchiani Forti Donatella [Roma]; Taviani Emilio [Roma]; Terracini Enrico [Roma]; Torlontano Giuliano [Roma]; Vassalli Giuliano [ministro di Grazia e Giustizia]; Vittorelli Paolo [presidente dell’Istituto studi e ricerche della Difesa, Istrid, Roma]). La cartella Campania, Puglia conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa alla Campania (Del Prete Dino [Napoli]; Galzerano Editore (Casalvelino Scalo, Salerno]) e alla Puglia (Donno C. Giovanni [Istituto Vito Mario Stampacchia, Dipartimento di scienze storiche e sociali, Università di Lecce]; Grassi Fabio [Lecce]; Manuali Angelo [Foggia]; Salvadori Massimo [Bari]). La cartella Sicilia, Sardegna e Calabria conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa alla Calabria (Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea [Cosenza]); alla Sicilia (Cittadini Ciprì Anna Maria [Palermo]; Pantaleone Salvatore [Palermo]); alla Sardegna (Melis Mario [Cagliari]). La cartella Esteri conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa all’Estero (Bellavitis Michele [Zurigo, CH]; Blatt Joel [New York, USA]; Broggini Renata [Mulvato, CH]; Bustelli Guido [Lugano, CH]; Casagrande Giampiero [Lugano, CH]; Chadwick J. J. [Londra, UK]; Corsentino Michele [Londra, UK]; Delzell Charles [Nashville, USA]; Deutsche Bucherei [Lipsia, D]; Domenico Roy [Elizabeth N.J., USA]; Fédération Internationale des Résistants [Vienna, A]; Giampiero Casagrande Editore [Lugano, CH]; Knowles Richard [Oxford, UK]; La Fédération Nationale des Déportés et Internés Résistants et Patriotes [Parigi, FR]; Lee Peter [Special Forces Club, London, UK]; Pizarroso Quintero Alejandro [Madrid, ES]; Repetto Alaia Margherita [Columbia University, USA]; Salvadori Max [Northampton, USA]; Woods Christopher [Woodbridge Suffolk, UK]; Zappi Gentili Elda [New York, USA]). In fase di ordinamento è stata creata la cartella Circolari, che conserva una circolare a firma Lamberto Mercuri. Il Velinario 1990 è suddiviso in due fascicoli, dal protocollo 009 a 279 e dal 280 a 553.
01/01/1990-31/12/1990