Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli)
A00/01309/12/03/00002
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli)
Circolari della segreteria e della presidenza dell’Insmli (estremi cronologici 16 novembre 1964 - ottobre 1999); si tratta in particolare di convocazioni a riunioni, circolari per l’invio di documentazione economica (bilanci previsionali e consuntivi) o per l’invio di verbali. Tra le carte sono presenti anche verbali non riconducibili a specifiche circolari. Corrispondenza in entrate ed ucista di Lamberto Mercuri con Romano Trabucchi e Bianca Ceva (estremi cronologici 23 gennaio 1956 - 27 settembre 1956). Corrispondenza in entrata ed uscita di Ferruccio Parri con Bianca Ceva, Massimo Legnani, Ministero della pubblica istruzione, Francesca Tosi; (estremi cronologici 29 maggio 1970 - 14 novembre 1970). Due questionari a stampa (in bianco) relativi al censimento delle fonti del movimento di liberazione promosso allo scopo di costituire l’archivio dell’Istituto, sd [1949 - 1952]. Volantino a stampa per la Borsa di studio “Fondazione pro Valtellina” sul tema della Resistenza in Valtellina”. Riporta il testo del bando e il regolamento, a firma Ferruccio Parri, Milano 26 aprile 1955. Documentazione relativa al disegno di legge Aumento del contributo annuo a favore dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, con sede in Milano; si tratta in particolare di corrispondenza tra Guido Quazza (Presidente Insmli) e Enzo Enriques Agnoletti (firmatario del disegno di legge insieme a Leo Valiani, Fabio Fabbri, Giorgio De Giuseppe, Luigi Silvestro Anderlini, Francesco Parrino, Attilio Bastianini). Testo a stampa del disegno di legge n 452, IX legislatura. Promemoria dattiloscritto sul contratto Istituto Nazionale-CNR per una ricerca sulle “Strutture politiche e amministrative della RSI), sd [post novembre 1969]. Promemoria sul prof. Gabriele De Rosa, dattiloscritto sd. Elenco di pubblicazioni dattiloscritto, sd. Programma di un corso sulla storia contemporanea promosso dalla sezione di Ancona dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, sd [novembre 1976]. Fotocopia di testo dattiloscritto “Norme per la costituzione del gruppo di ricerca dell’Istituto nazionale”.
23/01/1956-10/1999; carte senza data [1949-1952]; carte senza data
Consistenze
cartaceo
carta
320
320
Segnature
busta 1 fascicolo 2
Collocazioni
1B
Benatti Francesco
23/11/2017
20/06/2018
visualizza
Come citare questa fonte. Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) in Archivio Insmli, fondo Federazione italiana delle associazioni partigiane - Fiap nazionale [IT-A00-FA13471]