A00/01285
Laura Zanetti
Laura Zanetti
Laura Maddalena Brigida Zanetti, figlia di Gianluca Zanetti e Valeria Betti, nasce il 23 giugno 1915. Nel 1939 si laurea in agraria all’Università di Milano e dal 1943 è partigiana nella brigata di Giustizia e libertà “Monte Suello”, insieme ai fratelli Stefano e Goffredo, alla sorella Matilde e a Mario Boneschi (futuro cognato di Laura). La brigata Monte Suello, attiva già dal 1943 e riconosciuta dal ClnAI nel giugno del 1944, era operativa in val Sabbia, nel bresciano, e dipendeva militarmente dal Comitato direzionale Fiamme Verdi operante nelle valli bresciane. La casa della famiglia Zanetti, a Bagolino, divenne un punto di riferimento per la brigata e Laura Zanetti assunse il ruolo di comandante dell’intendenza della brigata.
Nel dopoguerra, Laura aderisce e contribuisce al funzionamento della Fiap e, dal 1955, partecipa alla costituzione e alla gestione dell’Associazione partigiani milanesi “Sergio Kasman”. Dai primi anni ‘60 lavorerà come bibliotecaria e segretaria presso il Centro milanese di psicoanalisi. Muore nel 2004.
Il fondo di Laura Zanetti conserva documentazione relativa alla sua attività durante la Resistenza e alle attività della brigata Gl Monte Suello. Il fondo è suddiviso in tre serie contenenti 5 fascicoli e denominate: “Documenti personali di Laura Zanetti”, “Brigata Gl Monte Suello” e “Attività Fiap”.
La prima serie conserva documenti personali di Laura del periodo della Resistenza e del dopoguerra (soprattutto onorificenze), corrispondenza del dopoguerra con alcuni membri della brigata e valori residui della cassa della brigata.
La seconda serie, invece, conserva documentazione relativa alle attività della brigata durante la Resistenza come, ad esempio, i registri di cassa e di materiale, lettere di aggiornamento dei gruppi della brigata e appunti sull’organizzazione e le azioni della brigata.
La terza serie, infine, conserva inviti a convegni, raduni e riunioni organizzati principalmente dalla Fiap nel dopoguerra.
1943-1986
1
3
5
Versamenti
2014
Sì
2020
Accessibile
Il fondo di Laura Zanetti è stato depositato presso l’Istituto Parri nel 2014 (all’epoca INSMLI) dalla nipote Barbara Boneschi. La documentazione è stata consegnata alla nipote da Laura Zanetti pochi anni prima di morire.
Altra documentazione di Laura Zanetti, composta principalmente da carte residuali, è conservata nell’archivio privato di Mario Boneschi, nel subfondo “Matilde Zanetti” (scatole 1-7ZB). Infine, nel fondo “Federazione italiana delle associazioni partigiane – Fiap nazionale”, conservato presso l’Istituto Parri, è presente della corrispondenza relativa alle attività di Laura Zanetti nella Fiap.