A00/01021
Canetta Arturo
Canetta Arturo
Arturo Canetta (Milano, 18 ottobre 1914). Laureato in Lettere e filosofia presso l'Università di Milano, è costretto all'insegnamento presso scuole private in quanto, non essendo iscritto al Partito fascista, non ha la possibilità di partecipare a concorsi pubblici. A partire dal 1930 milita nel movimento giovanile di Giustizia e libertà. Dopo il servizio militare si stabilisce ad Ivrea (1941), impiegato alla Olivetti - azienda in cui, dopo essersi occupato di tematiche sociali ed assistenziali, giunge a lavorare presso la Direzione.
Nel 1941 organizza ad Ivrea un gruppo clandestino di GL, in seguito è tra i fondatori della struttura locale del Partito d'Azione. Nell'agosto 1943 rappresenta il PdA in seno al Cln regionale piemontese. Dopo l'8 settembre è tra gli organizzatori della Resistenza valdostana e canavesana, in particolare collabora con Guglielmo (Willy) Jervis. E' membro del Cln aziendale della Olivetti e del Cln provinciale di Torino. Nel capoluogo piemontese subisce un mandato di cattura ed un arresto. Nell'agosto 1944 si trasferisce a Milano, dove è rappresentante del PdA presso il Cln regionale lombardo. Collabora ai quaderni di Giustizia e libertà. Nel febbraio 1945 subisce un secondo arresto ed è detenuto alcuni mesi. A partire dall'agosto 1945 è membro del Cln Alta Italia, della Direzione nazionale del PdA e della redazione dei “Nuovi quaderni di Giustizia e libertà”. E' condirettore a Milano de “Il giornale di Mezzogiorno” di Riccardo Lombardi. Il congresso del PdA del 1947 lo elegge membro del Comitato centrale. Nella seduta di ottobre del Consiglio nazionale del partito sostiene la mozione Cianca, favorevole all'ingresso nel Psi. Nel dicembre 1947 aderisce al Psi, uscendone nei primi mesi del 1948 per aderire al Pci. Svolge attività di base nel partito comunista fino al 1956, quando ne fuoriesce a seguito dei fatti di Ungheria. Abbandona l'attività politica e riprende l'insegnamento. Nel 1974 entra nella Cgil, dove si occupa prima dell'Ufficio studi della Flm e poi dell'Ires.
Arturo Canetta ha donato la propria documentazione all'Istituto nazionale nel 1976; le carte documentano l'attività nel Clnai e nel Cln Lombardia del PdA di cui Canetta era rappresentante, sia nel periodo clandestino che dopo la Liberazione. La documentazione completa, per la parte riguardante il Partito d'Azione, la serie "Delegazioni dei partiti" del fondo Cln Lombardia".
01/1931-06/10/1957; carte senza data [1939-1957]
2
0
16
Versamenti
1976
Sì
2002
Accessibile
Nel 2022 i documenti sono stati interamente digitalizzati e resi accessibili in ambiente Archos. Prima della digitalizzazione i singoli documenti sono stati numerati (numerazione romana in alto a sinistra) ed i supporti sono stati cartolati (numerazione araba in basso a destra). Contestualmente le preesistenti schede fascicolo sono state implementate con elenchi analitici dei documenti, riportanti il numero romano del documento e ulteriori dati intrinseci del documento (es. data di redazione, antroponimo dell'estensore/mittente e del destinatario - ove possibile con indicazione della carica ricoperta, oggetto). Il numero romano del documento funge da elemento di riferimento univoco, tanto per la consultazione della descrizione del fascicolo quanto per quella del relativo file pdf (allegato alla scheda fascicolo di riferimento).