Accesso riservato

Fondo: Tempo pieno. Fondo Ridolfi Daria [ D TP/RD ]

Posizione nella struttura d'archivio

C00/00969 D TP/RD
Tempo pieno. Fondo Ridolfi Daria
Ridolfi Daria
Il fondo personale di Daria Ridolfi fa parte di un complesso di fondi depositati presso l’Istoreto, relativo all’introduzione del tempo pieno nella scuola elementare italiana fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. Si tratta delle carte di una ventina di insegnanti allora attivi in tre scuole elementari torinesi nelle quali fu avviato il tempo pieno dapprima come volontariato (la Scuola “Costa” delle Vallette, la Scuola “Pestalozzi” di Barriera di Milano) e, dall’anno 1971/72, come sperimentazione (la Scuola “Ungaretti” di Barriera di Milano); a tali carte si aggiunge il fondo archivistico di Bruno e Marcella Ciari. I fondi del complesso archivistico “Tempo Pieno” comprendono variegate tipologie e documentano sia il dibattito pedagogico che portò alla teorizzazione e alla nascita del tempo pieno, sia gli aspetti didattici e organizzativi della sua attuazione, dapprima sperimentale e volontaria e in seguito istituzionalizzata, nelle realtà scolastiche torinesi. Il tema del tempo pieno si salda inoltre con una serie di altri aspetti, ben attestati dalla documentazione, quali le iniziative sindacali all’interno della scuola, la nascita degli organi collegiali, le battaglie per il superamento dei libri di testo e contro la valutazione come mezzo di discriminazione sociale, l’integrazione dei disabili nelle classi, il rapporto tra scuola e territorio.
Durante gli anni Sessanta vi fu un intenso dibattito pedagogico, che vide la nascita di una pedagogia popolare con le esperienze dell’“école Freinet” in Francia e del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) in Italia, con le figure di Bruno Ciari e di Mario Lodi; nel dibattito si rifletteva su una scuola diversa, più democratica, con nuove modalità didattiche, che mettessero al centro il bambino e il processo di apprendimento. Due erano i modelli di scuola ipotizzati: quello di una “scuola integrata”, nella quale le attività pomeridiane erano soltanto integrative rispetto a quelle del mattino, e quello, sostenuto da figure come Bruno Ciari e don Lorenzo Milani, di una scuola “integrale”, a “pieno tempo”, con pari dignità delle discipline e delle attività del mattino e del pomeriggio. Tali riflessioni si concretizzarono inizialmente nell’attuazione spontanea del tempo pieno come volontariato da parte di alcuni insegnanti, a partire dall’anno scolastico 69/70; seguì una fase di sperimentazione e infine, con la legge 820/1971, si verificò l’istituzionalizzazione del tempo pieno, con l’istituzione dei primi posti di tempo pieno statale a partire dall’anno scolastico 72/73. A partire dallo stesso anno il Ministero della Pubblica Istruzione procedette, tramite un questionario distribuito a tutte le scuole a tempo pieno, a un’indagine statistica che confluì negli Annali della Pubblica Istruzione pubblicati nel 1980.
Daria Ridolfi, maestra elementare, aderente fin dai primissimi anni ’60 al nascente Movimento di Cooperazione Educativa, di cui divenne ben presto esponente di assoluto rilievo, è stata protagonista insieme a Fiorenzo Alfieri, della prima esperienza di scuola a Tempo Pieno in Italia. Ha studiato, scritto libri, proposto e sperimentato innovazione e ricerca soprattutto nell’insegnamento della matematica e della lingua italiana. Il suo fondo comprende, oltre ai numeri della rivista “Cooperazione Educativa” con molteplici suoi articoli e interventi, i giornali di classe e i testi monografici che testimoniano le attività delle classi a tempo pieno e miste per oltre trent’anni. Il riordinamento del materiale ha seguito la suddivisione data da Ridolfi nell’elenco dettagliato che lo accompagna, accorpando però per anno scolastici i lavori delle varie classi di cui lei era maestra seguendo quindi un ordine cronologico nel vincolo archivistico. Gli elenchi allegati da Daria Ridolfi, con annotazioni importanti sui singoli documenti dei vari fascicoli, si trovano in copia nella chiavetta USB consegnata con i materiali dove sono conservate anche le foto da lei digitalizzate sempre inerenti alla sua attività.
1962-1995
10 3 43
Versamenti
2023 Accessibile



Relazioni con altri documenti e biografie

Ridolfi, Daria

Maraghini Garrone Chiara 02/05/2023
23/05/2023
visualizza

Esplora livello

Come citare questa fonte. Tempo pieno. Fondo Ridolfi Daria  in Archivio Istoreto, fondo Tempo pieno. Fondo Ridolfi Daria [IT-C00-FO969]
Ultimo aggiornamento: sabato 26/12/2020