Accesso riservato

Archivio: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti'

C00
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti'
Istoreto
Visualizza il profilo istituzionale dell'Ente
La prima origine dell'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte (dal 1995 Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea), si può far risalire al gennaio 1945, quando il Cln regionale piemontese (Clnrp), ricostituì il suo ufficio di segreteria con cinque rappresentanti dei partiti del Comitato e uno stenografo (Fausto Frittita), e lo affidò alla direzione di Matteo Sandretti (Elia). Questi, che era funzionario degli Archivi di Stato, incominciò a raccogliere sistematicamente e - per quanto consentivano le regole cospirative - a conservare i documenti che gli pervenivano, dei quali fece il primo nucleo delle attuali raccolte: datano in effetti da quel periodo i soli verbali del Clnrp clandestino che ancora oggi possieda l'Istituto, tra i quali è da segnalare il prezioso resoconto stenografico delle riunioni tenute con la missione Medici-Tornaquinci nel marzo 1945. Dopo la liberazione il lavoro di raccolta poté essere continuato con metodo ed ebbe presto uno strumento istituzionale nell'Ufficio storico del Clnrp, che fu costituito nel luglio 1945 "per il reperimento e la raccolta sistematica dei documenti relativi agli sviluppi assunti nel campo militare e politico della lotta per la liberazione dalla tirannide nazifascista durante i venti mesi anteriori al 15 maggio 1945" e invitò nel mese stesso con una circolare tutti i partiti, Cln, sindaci, parroci, comandanti e comandi partigiani, responsabili di organizzazioni clandestine o di enti e semplici privati che avessero militato in quella lotta, a comunicare qualsiasi documento o notizia utile per la costituzione e poi per la pubblicazione dell'archivio storico del Clnrp. Nel medesimo archivio confluì, già prima della fine del 1945, anche il materiale documentario dell'attività militare partigiana che era stato raccolto, direttamente o attraverso i diversi uffici stralcio, dalla terza sezione - Archivio storico - dell'Ufficio stralcio del Comando militare regionale piemontese - Cmrp - fin dal giugno seguente la liberazione e che comprendeva soprattutto documenti posteriori alla liberazione e carte delle formazioni Garibaldi. L'Ufficio storico del Cmrp continuò poi l'opera di raccolta, particolarmente intensa in preparazione della mostra partigiana del 25 aprile 1946, a favore dell'archivio del Cln. In conseguenza di questa attività, come risulta dai primi inventari, fu riunita una documentazione sulla Resistenza armata riguardante quasi tutte le divisioni Garibaldi del Piemonte, la divisione Matteotti Italo Rossi, le formazioni autonome del Piemonte occidentale, il Cmrp, il Comando della Piazza di Torino, i vari comandi operanti al momento dell'insurrezione, e numerosi Cln; materiali ora riuniti nella prima sezione dell'archivio dell'Istituto. Un fondo cospicuo di documenti si unì poi a questi, con il versamento delle carte dei Cln piemontesi. Sollecitato dal Comitato regionale, esso avrebbe dovuto compiersi secondo modalità precise, indicate nella circolare 1954 dell'8 luglio 1946 che disponeva l'immediata cessazione dell'attività di tuttti i Cln piemontesi in conformità alle decisioni del convegno dei Cln regionali dell'Alta Italia, tenuto a Milano il 21 giugno di quell'anno. Era previsto che le carte fossero ordinate per materie, e accompagnate da elenchi descrittivi assai esaurienti, con brevi riassunti dei documenti. In realtà furono assai pochi i Cln che raccolsero l'invito, anche quando il termine della consegna fu spostato dal 31 agosto al 15 ottobre 1946 e ci si contentò di materiale non inventariato; si deve tuttavia aggiungere che un'ingente mole di documenti fu tuttavia acquisita e che, unita alla corrispondenza tra il Clnrp e i comitati dipendenti, essa forma ora la seconda sezione - di gran lunga la più ampia - dell'archivio dell'Istituto.
Modesti frutti dette invece l'opera dispiegata dai responsabili dell'Ufficio storico del Clnrp per ottenere documenti sulle attività politiche dei partiti antifascisti e carte fasciste. Un piccolo fondo poté essere raccolto in copia e fu incluso nella prima sezione. Giorgio Vaccarino che diresse l'Istituto nei primi anni continuò la ricerca dei documenti, che ebbe per risultato notevoli acquisizioni, come il rapporto finale della Special Force n.1, gli originali degli accordi di Saretto e Barcellonette con i partigiani francesi, il carteggio con il Piemonte della Gnr di Brescia, e altri. L'archivista Sandretti intanto ritrovava altri documenti militari e molte delle carte dei Cln provinciali non ancora versate. Si provvide, inoltre, con l'aiuto del segretario Sergio Cotta, a dare un miglior ordinamento a quanto si era raccolto con un lavoro che nel 1949 poteva dirsi concluso. Tutto il materiale depositato dapprima a Palazzo Cisterna, dove risiedé la Giunta consultiva regionale emanata dal Clnrp, e poi l'Isrp, fu trasportato anni dopo a Palazzo Carignano e lì rimase finché - venuti a mancare i locali in occasione delle celebrazioni di "Italia '61" - dopo un periodo di abbandono trovò finalmente sistemazione nella sede di via Fabro 6, grazie all'intervento di Giorgio Agosti. Nel 2003 l'Istituto ha trasferito le proprie collezioni in una più adeguata sede che la città di Torino ha destinato a tale scopo nel restaurato edificio juvarriano di via del Carmine 13.
Dagli anni Ottanta il campo delle ricerche si è allargato al periodo fra le due guerre (è stata effettuata la schedatura, in collaborazione con l'Archivio di Stato, del fondo del Pnf di Torino, con circa 100.000 fascicoli personali), al secondo dopoguerra (nuovi ceti dirigenti della Repubblica, processi giudiziari post liberazione), e si è rivolto ai temi di storia sociale, alla storia di genere, all'analisi della composizione sociale del partigianato piemontese, alla ricostruzione. Molte di queste ricerche hanno prodotto banche di dati informatizzate. L'interesse dell'Istituto ad indagare la storia politica, economica, sociale e militare piemontese, nel contesto nazionale e internazionale, ha portato all'acquisizione di fondi di rilievo: tra di essi l'archivio del Partito d'azione piemontese clandestino e postliberazione (1943-1947), il fondo della Federazione piemontese del Pli (1944-1990), l'archivio Laura Colonnetti-Fédération éuropéenne de sécours aux étudiants (1945-1950), le carte del Partito socialista versate da Giuseppe Lamberto (1945-1989), l'archivio della sede piemontese dell'Associazione ricreativa culturale italiana donato da Enzo Lalli, documenti in copia della Federazione torinese del Partito comunista italiano (1945-1980), donato da Giuseppe Garelli, l'archivio dell'Associazione famiglie martiri e caduti per la liberazione, le carte di Vito Damico (1944-1946), relative al Consiglio di gestione Fiat Mirafiori. Accanto ad essi sono stati acquisiti rilevanti archivi e carteggi di personalità: i fondi di Giorgio Agosti (1930-1982), di Aldo Garosci (1922-1999), di Filippo Frassati (1944-1968), di Amedeo Ugolini (1933-1946), di Giorgio Vaccarino (1947-1960), il carteggio di Willy Jerwis (1944-1962), e l'archivio di Umberto Zanatta (1940-1968). Nel 1997 è stato depositato, per volontà degli eredi, l'immenso archivio di Guido Quazza (1938-1996), riguardante l'intero suo percorso di storico, di docente e preside della Facoltà di magistero dell'Università di Torino e di presidente dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Tra il 2005 e il 2007 sono stati acquisiti inoltre gli archivi di Bruno Vasari e Germano Facetti. Molti di questi nuovi fondi sono in corso di ordinamento.
Non è stata trascurata l'acquisizione di natura più strettamente resistenziale che hanno costituito notevoli arricchimenti, come le carte del Comando brigate Matteotti del Piemonte, il fondo del Comando del primo gruppo divisioni alpine autonome del maggiore Enrico Martini Mauri, l'archivio del Servizio informazioni militari Nord Italia di Aminta Migliari, le carte della Missione Oss Marina-Sophie di Gigi Segre, documenti della Organizzazione Franchi di Edgardo Sogno, donati da Giovanni Marengo, una prima parte dell'archivio di Pier Luigi Passoni, rappresentante socialista nel Clnrp e copia dell'archivio resistenziale di Arturo Colombi (1943-1945), versato da Nella Marcellino, il fondo di Bruno Carli (1943-2002). Si segnala il deposito, da parte dell'Associazione nazionale ex deportati e dell'Università di Torino, del rilevante archivio sonoro della deportazione piemontese.
E' stata importante l'acquisizione degli archivi della Resistenza valdese: i fondi di Frida e Roberto Malan, di Anna Marullo, di Giulio Giordano e di Poluccio Favout. Un cenno a parte merita la cospicua donazione dei documenti riguardanti la Resistenza canavesana, raccolti dai fratelli Elio e Ezio Novascone.
Accanto all'archivio, la biblioteca e l'emeroteca, fondate sul nucleo delle raccolte del disciolto Cln piemontese, specializzati sulla storia del secondo conflitto mondiale, dell'antifascismo, della Resistenza e della deportazione; tutti i volumi sono catalogati in Sbn.
La struttura attuale dell'archivio mantiene la suddivisione in sezioni così come venne a costituirsi nel riordino effettuato nei primi anni Settanta.
I fondi originari sono raccolti in due sezioni:
- Prima sezione:
comprende materiale politico e militare, quasi esclusivamente del periodo anteriore allo scioglimento delle unità partigiane ed è costituita da 164 buste e divisa in quattro sottosezioni.
- Prima sottosezione: attività diverse
Sotto questo titolo sono comprese 7 buste di documenti disparati ma di notevole importanza: spiccano tra questi le carte dell'organizzazione Franchi di Edgardo Sogno, i documenti sui rapporti con gli alleati, le carte raccolte da Domenico Riccardo Peretti-Griva sull'attività della magistratura durante la resistenza, la documentazione raccolta da Alessandro Galante Garrone composta di decreti e verbali del Clnai e del Clnrp del periodo clandestino.
- Seconda sottosezione: attività militari
In 96 buste è custodita la documentazione essenziale sulla guerra partigiana in Piemonte: documenti provenienti dal Comando generale del Cvl, gran parte dei documenti del Clnrp, del Comando formazioni autonome del Piemonte, della Delegazione per il Piemonte del Comando generale delle brigate Garibaldi, del Comando formazioni Gl, del Comando brigate Matteotti, dei Comandi delle zone operative partigiane e delle singole unità.
- Terza sottosezione: attività politiche
Costituita attorno al nucleo dell'archivio della segreteria del Clnrp clandestino, raccoglie in 6 buste parcelle documentarie di grande interesse ma non esaurienti di materiali relativi ai principali organi politici della resistenza: Cln, partiti, organizzazioni di massa.
- Quarta sottosezione: documenti vari
Sezione eterogenea, ma con documenti di grande rilievo, come il carteggio del Comando di Brescia della Guardia nazionale repubblicana con i comandi locali piemontesi, i caduti partigiani e carte varie di organismi della Rsi. Da segnalare anche la presenza di materiale tedesco di propaganda.
- Seconda sezione:
408 buste contengono quasi tutte materiale posteriore alla liberazione, proveniente in massima parte dai Cln provinciali e comunali dell'intera regione, e in minore misura dal Clnrp e da altri organi dipendenti dal Clnrp, divenuto dopo l'8 maggio 1945 Giunta consultiva. Di particolare rilievo le serie "Pratiche della Presidenza", "Commissione economica regionale" e "Commissione di epurazione".
I documenti dei Cln comunali, raccolti in fascicoli ordinati alfabeticamente per comune, riguardano le province di Torino, Asti, Alessandria, Cuneo, Novara e Vercelli, il Cln di Torino città, il Cln di Biella. Completa la sezione la documentazione dell'Ufficio stralcio Clnrp e degli uffici militari.
- Fondo Stampa Clandestina:
13 raccoglitori contengono la collezione di stampa clandestina.
- Fondo Archivio fotografico originario:
23 scatole contengono la documentazione fotografica raccolta originariamente nel 1945 dalla Fondazione solidarietà nazionale con lo scopo di acquisire materiale utile all'allestimento delle prime mostre partigiane, e dalla raccolta di ritratti dei caduti partigiani, iniziata dall'Ufficio storico del Clnrp per la creazione di un Albo dei caduti, progetto mai realizzato. La documentazione è aggregata sotto la segnatura 7.
- Fondo Miscellanea manifesti e volantini;
- Fondo Collezione oggetti.

I fondi di nuova accessione sono invece raggruppati in cinque sezioni, contrassegnate da una lettera, secondo l'oggetto prevalente della documentazione.
- Sezione A:
comprende i documenti di organizzazioni politiche, amministrative collegate con il movimento di liberazione e i fondi personali dei protagonisti.
- Sezione B:
comprende le carte più strettamente partigiane (formazioni e comandi).
- Sezione C:
comprende la documentazione posteriore alla liberazione e i documenti della Rsi, tedeschi e alleati.
- Sezione D:
comprende i documenti raccolti in ricerche specifiche.
- Sezione E:
in questa sezione è stato collocato l'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, dalla sua fondazione, nel 1947, al 1965. Pur con lacune dovute alle vicende travagliate degli anni Cinquanta, si tratta di una documentazione rilevante soprattutto per il periodo della costituzione dell'Istituto - il primo ad essere fondato in Italia - e per l'azione svolta dai protagonisti della Resistenza in collaborazione con gli Archivi di Stato per la salvaguardia del patrimonio archivistico. Vi è presente anche documentazione riguardante la creazione dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia di cui l'Istituto piemontese fu promotore nel 1949 insieme all'Istituto ligure.

Il primo inventario sistematico dell'archivio venne redatto da Gianni Perona nella Guida sommaria agli archivi degli Istituti di storia della Resistenza nel 1974; in esso comparivano quasi esclusivamente le sezioni dell'archivio originario, ricostruito nell'ordinamento dato dai primi archivisti, pur con segnature mutate.
Il cospicuo accrescimento dell'archivio nel decennio 1972-1982 venne documentato nel nuovo inventario curato da Gianni Perona con la collaborazione di Luciana Benigno Ramella e pubblicato nella Guida agli archivi della Resistenza [www.istoreto.it/archivio/Guida_1983.pdf'] del 1983; ad esso si rimanda per più ampie notizie e per la descrizione della struttura dell'archivio originario, nonché per le accessioni fino a quell'anno. Nell'ultimo quindicennio, l'ampliarsi degli ambiti di ricerca e il consolidarsi del prestigio scientifico dell'Istituto hanno avuto come risultato un accrescimento delle donazioni e dei depositi di fondi tale da portare al raddoppio del patrimonio archivistico. Si dà conto di questo sviluppo nella nuova Guida agli archivi della Resistenza, a cura di Andrea Torre, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2006.
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti'

Vaccarino Giorgio e al., L'insurrezione di Torino, Parma, Guanda, 1968
Catalogo della stampa periodica delle biblioteche dell'Istituto nazionale e degli Istituti associati, Milano, Insmli, 1977
Guida alle fonti anglo-americane 1949-1950, De Marco Paolo e al. (cur.), Milano, Insmli, 1981
Profilo di un'istituzione culturale. L'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Torino, Isrp, 1990, [(vol II, 1997)]
Guida agli archivi della Resistenza, Torre Andrea (cur.), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2006, pp.89-104
Ufficio Centrale per i Beni archivistici, Fonti orali. Censimento degli istituti di conservazione, Roma, Mbca, 1993
Guida sommaria all'archivio, Perona Gianni (cur.) in Guida agli archivi della Resistenza, Milano, Insmli, 1974, pp. 193-294
Atti del Comitato di liberazione nazionale regionale piemontese e della Giunta regionale di governo in Aspetti della Resistenza in Piemonte, Torino, Book Store, 1977, pp. 377-473
Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Perona Gianni, Benigno Ramella Luciana (cur.) in Guida agli archivi della Resistenza, Roma, Mbca, 1983, pp. 111-246
414
140   3544
  1. Adam Augusto
  2. Agosti Giorgio
  3. Antonicelli Franco e Patrizia (Sordevolo)
  4. Antonicelli Franco. Presidenza CLN
  5. Arata Guido
  6. Archivio della deportazione piemontese
  7. Aronica Gaetano
  8. Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione
  9. Associazione volontari della libertà
  10. Balmas Federico
  11. Bandiere dei lavoratori
  12. Barton Paul
  13. Benna Aurora
  14. Berra Gabriele
  15. Bertolini Maria Teresa
  16. Bertot Federico e Maria
  17. Bertotti Ruggero
  18. Bogliolo Mario
  19. Borghetti Fulvio
  20. Bottazzi Giovanni
  21. Brauwers Heinz
  22. Brecko Paolo
  23. Brosio Edoardo
  24. Buozzi Orlando
  25. Burzio Domenica e Maddalena
  26. Carli Bruno
  27. Carretto Giorgio
  28. Castagneri Bartolomeo
  29. Cln di Cirié
  30. Coda Anton Dante
  31. Collegio San Filippo Neri, Lanzo Torinese
  32. Conti Agostino
  33. Corinaldi Lia
  34. Cosa Piero e Francesca
  35. Costa Letterio
  36. Dall'antifascismo alla Resistenza. Lezioni 1960
  37. Dalmazzo Faustino
  38. Damico Vito
  39. De Benedetti Carla
  40. De Luna Giovanni
  41. Dosio Luigi
  42. Egidi Bouchard Piera
  43. Fabbri Paolo
  44. Fantino Alfredo
  45. Fortuna Flavio
  46. Foschi Franco
  47. Galante Garrone Alessandro. Carte di lavoro
  48. Galante Garrone Alessandro. Corrispondenza
  49. Galante Garrone Carlo. Stampa
  50. Garosci Aldo
  51. Gattullo Giuseppe
  52. Giachero Pietro Paolo
  53. Giardino Vincenzo
  54. Gignone Michele
  55. Grosa Nicola
  56. Guglielmino Gian Luigi
  57. Isrp. Diari e memorie
  58. Isrp. Fondi originari: Prima sezione
  59. Isrp. Fondi originari: Seconda sezione
  60. Isrp. Miscellanea manifesti e volantini
  61. Isrp. Stampa clandestina
  62. Istituto storico della Resistenza in Piemonte
  63. Istoreto. Attività
  64. Jervis Willy
  65. Jona Raffaele
  66. La lunga liberazione (mostra)
  67. Lamberto Giuseppe
  68. Leoni Bruno
  69. Levi Arian Giorgina
  70. Li Pizzi Armando
  71. Magistratura Democratica. Fondo Claudio Castelli
  72. Magistratura Democratica. Fondo Domenico Pulitanò
  73. Magistratura Democratica. Fondo Edmondo Bruti Liberati
  74. Magistratura Democratica. Fondo Sergio Mattone
  75. Magistratura Democratica. Fondo Vittorio Borraccetti
  76. Maietti Ettore
  77. Malan Frida
  78. Marcora Giovanni
  79. Maruffi Ferruccio
  80. Marullo Anna
  81. Mascarini Eros
  82. Mautino Felice e Nicodano Giorgio
  83. Mengani Chiara Lucia / Balbis Franco
  84. Michelotti Tommasino
  85. Migliari Aminta
  86. Miletto Enrico
  87. Missione Glass e Cross
  88. Monchiero Giuseppe
  89. Muraro Chiara
  90. Novascone Elio e Ezio
  91. Occupazione italiana in Francia (in copia dall'Imperial War Museum)
  92. Ocleppo Giovanni
  93. Pagliaretta Carlo
  94. Pallavicino Maria Camilla e Maria Alessandra
  95. Pansa Giampaolo
  96. Parmentola Vittorio
  97. Partigianato piemontese. Banca dati
  98. Partito comunista italiano Federazione di Torino (in copia dall'Istituto Gramsci di Roma)
  99. Partito d'Azione piemontese
  100. Partito liberale italiano. Federazione piemontese
  101. Penati Fausto
  102. Piana Carla
  103. Poma Anello
  104. Procedimenti concernenti crimini nazisti e fascisti della Procura e del Tribunale Militare di Torino (in copia digitale dall’Archivio storico della Camera dei deputati e dall’Archivio della Procura e del Tribunale Militare di Verona)
  105. Quazza Guido
  106. Rainone Pasquale
  107. Ramella Franco
  108. Ranghino Sergio
  109. Ranzi Mario
  110. Rapa Giovanni
  111. Resistenza nelle Langhe
  112. Rigassio Angelo
  113. Sacco Giorgio
  114. Sacco Marisa
  115. Sacerdote Ugo e Emma
  116. Salassa Sergio
  117. Santhià Battista
  118. Savio Guglielmo
  119. Scagliarini Luciano
  120. Scuola e fascismo (ricerca)
  121. Scuola e leggi razziali (ricerca)
  122. Segre Bruno
  123. Segre Luigi
  124. Serafino Ettore
  125. Steri Matteo / Archivio Concetto Marchesi
  126. Tarallo Mario
  127. Tempia Elvo
  128. Tempo pieno. Fondo Cappelli Anna Maria
  129. Tempo pieno. Fondo Ciari Bruno e Marcella
  130. Testori Lucia e Renato
  131. Trainelli Armando
  132. Ufficio regionale del lavoro - Piemonte
  133. Vaccarino Giorgio
  134. Vanossi Lorenzo e Giuseppe
  135. Vasari Bruno
  136. Vaudano Michele
  137. Viviani Fausto
  138. Zanatta Umberto
  139. Zaninetti Libano Andreina
  140. Zaro Mario e Ernesta
Boccalatte Luciano 2003
D'Arrigo Andrea 06/06/2019
visualizza
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019