C00/00364/02/00/00002/000/0009
Comune di Carpi
Manifesto del Comune di Carpi del commissario prefettizio Bonacorsi. Data: 16 febbraio 1945 - XXIII.
Il testo:
"D'ordine del Comando Germanico (Ortskommandantur), da oggi: 1. - il Coprifuoco ha inizio alle ore 18,30 e termina alle ore 6,30 del mattino; 2. - è proibito a tutta la popolazione maschile e femminile del Comune - Ville comprese: a) di portare il mantello (tabarro), b) di portare giacche a vento, c) di portare pastrani sulle spalle; 3. - è proibito tenere le mani in tasca, 4. - è proibito inoltre, per tutti indistintamente, circolare in bicicletta, anche durante il giorno. Coloro che per ragioni di servizio e di lavoro saranno autorizzati a circolare dovranno tenere il manubrio con tutte e due le mani. I ciclisti non potranno circolare che a una distanza minima di 50 metri l'uno dall'altro. I civili con permesso, all'alt delle pattuglie debbono fermarsi, smontare dalla bicicletta e fare mani in alto; comunque nessuno può circolare in Città. Da oggi tutti i permessi rilasciati non hanno alcun valore. Si intendono revocati. A chi non si atterrà allo sopradette disposizioni verrà sparato senza preavviso. La richiesta di autorizzazione a circolare in bicicletta dovrà essere rivolta per iscritto al Municipio, con le seguenti indicazioni: nome, cognome, paternità, professione, residenza, numero della carta di identità, strada da percorrere e motivo. L'autorizzazione stessa verrà rilasciata soltanto a giudizio del Comando Germanico. Il Commissario Prefettizio Bonacorsi".
senza data;
Accessibile
presente in archivio
Archivio Istoreto